
Psicoterapia a Vicenza
La psicoterapia è un processo mirato ad affrontare e risolvere nel tempo le difficoltà emotive, psicologiche e relazionali di un singolo, di una coppia o di un gruppo, promuovendo un cambiamento proattivo.
Siamo un centro di psicoterapia a Vicenza che adotta un approccio integrato, attingendo da varie tecniche afferenti al filone breve e strategico.
I nostri psicoterapeuti si occupano di disturbi legati alla personalità, alla gestione di emozioni e comportamenti, alle relazioni e ai traumi, offrendo terapie individuali per pazienti adulti, adolescenti e in età infantile, ma anche per piccoli gruppi, coppie e famiglie.
Le sedute possono avvenire sia online che nel nostro studio di Vicenza: assicuriamo la massima flessibilità e accessibilità, per soddisfare le necessità di ogni paziente.
Contattaci per informazioni e prenotazioniChi è lo psicoterapeuta?
Lo psicoterapeuta è un professionista specializzato nella risoluzione strategica di disturbi psicologici complessi, come ansia, depressione, fobie, ossessioni e traumi.
Utilizza vari metodi terapeutici, validati dalla comunità scientifica, che gli permettono di affrontare problemi di diversa natura e origine in modo profondo e duraturo.
La psicoterapia mira ad un lavoro profondo di cura, rafforzamento e ristrutturazione dell’io; può essere esercitata solo da uno psicologo specializzato in psicoterapia.
Lo psicoterapeuta punta certamente alla risoluzione dei sintomi, ma soprattutto delle cause di difficoltà della persona; qualora ne ravveda la necessità, collabora con medici o psichiatri per eventualmente prescrivere farmaci a sostegno del percorso.
Di quali disturbi si occupa?
- Emotivi: ansia, depressione, rabbia, attacchi di panico, fobie specifiche;
- Cognitivi: pensieri ossessivi o intrusivi, problemi di memoria e/o concentrazione, attenzione/iperattività (ADHD), DSA;
- Comportamentali: dipendenze da sostanze, ludopatia, disturbi alimentari o sessuali, atteggiamenti compulsivi;
- Relazionali: difficoltà familiari, genitoriali o di coppia, separazioni e divorzi;
- Traumatici (estremi e non): incidenti, abusi, lutti, malattie, calamità naturali;
- Psicosomatici e/o cronici.
Psicoterapeuta o Psicologo? Le differenze
Psicoterapia e psicologia sono entrambi approcci che si occupano di salute mentale, ma differiscono per il tipo di intervento.
Lo psicologo utilizza colloqui, test e metodi di valutazione per comprendere lo stato emotivo e comportamentale di una persona, fornendo il giusto supporto e orientamento. Essenzialmente si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno psicologico e riabilitazione.
Lo psicoterapeuta, invece, è uno psicologo specializzato: ha completato un’ulteriore formazione oltre il quinquennio di Psicologia, specializzandosi per altri 4 o 5 anni nell’utilizzo di specifiche tecniche di cura. Si occupa di tutto ciò che fa lo psicologo, integrando anche la possibilità di fare terapia: può curare la psiche della persona nelle sue strutture più profonde, offrendo un rapporto continuativo con il paziente di durata variabile e soggettiva.
Psicoterapia Ipnotica
La psicoterapia ipnotica è una tecnica che permette di accedere all’inconscio, aiutando il paziente a comprendere meglio le radici nascoste dei propri problemi, favorendo un nuovo benessere e cambiamento personale.
Nello stato di ipnosi (trance) il paziente viene guidato dai nostri psicoterapeuti in un dolce rilassamento, che consente di esplorare le origini di ansia, stress, depressione, traumi, fobie o dipendenze.
Ciò consente di “aggirare” alcuni schemi rigidi e barriere che la mente attua e che, lavorando fuori dallo stato di trance, sono più difficili da abbattere o gestire.
Scopri cosa possiamo fare per teEMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
L’EMDR è una tecnica psicoterapeutica tanto innovativa quanto efficace, per trattare le conseguenze negative di uno o più traumi.
I nostri psicoterapeuti utilizzano l’EMDR per aiutare il cervello ad elaborare i ricordi associati agli eventi traumatici, riducendo il loro carico emotivo in tempi molto brevi e caricando di significato positivo e reattivo il vissuto della persona.
Il paziente, sotto la guida del terapeuta, rivive il proprio passato seguendo degli stimoli visivi o sonori, col fine di alleviare i problemi associati all’esperienza negativa vissuta (tra cui ansia, panico, depressione o dipendenze).
Scopri cosa possiamo fare per teContattaci, senza impegno, anche solo per informazioni e avrai già fatto il primo passo per mettere in moto il cambiamento.
“Dentro di noi, possediamo tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per far fronte alle nostre sfide evolutive.”
Milton H. Erickson