
Terapia EMDR a Vicenza e online: trattamento delle esperienze traumatiche
Presso Punto e Virgola, il nostro studio di psicoterapia a Vicenza, offriamo un supporto specializzato attraverso la terapia EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing): un metodo efficace e riconosciuto a livello internazionale, progettato per aiutare le persone ad elaborare e superare esperienze di vita traumatiche che possono lasciare un segno profondo nella loro salute mentale.
Offriamo un approccio personalizzato e flessibile: i nostri terapeuti EMDR lavorano sia presso il nostro studio a Vicenza sia online, per venire incontro alle esigenze di chi cerca un sostegno dedicato. Il trattamento EMDR si dimostra estremamente valido per i disturbi da stress post-traumatico, ansia, depressione e altri problemi psicologici, permettendo un recupero più rapido e duraturo rispetto ad altre forme di psicoterapia.
Contattaci per informazioni e prenotazioniCosa si intende per trauma e cos’è l’EMDR?
Un trauma psicologico può essere paragonato ad una ferita invisibile, che interrompe la continuità della nostra vita: può derivare da eventi di diversa natura, che possono lasciare segni profondi nella mente e nel corpo. Spesso, queste esperienze interferiscono con il benessere quotidiano e richiedono un supporto specializzato per essere affrontate.
È qui che entra in gioco il metodo EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing), riconosciuto per il trattamento dei disturbi legati ai traumi: questa tecnica permette di elaborare e “riadattare” i ricordi negativi, riducendo la carica emotiva a loro associata e favorendo nuove connessioni per vedere il trauma in modo meno angosciante.
La terapia EMDR è adatta a persone di tutte le età, dai bambini agli anziani: può essere svolta esclusivamente da psicoterapeuti qualificati che abbiano completato una formazione certificata. Gli specialisti EMDR possono lavorare sia in contesti individuali che di gruppo, sia in presenza che online, garantendo la continuità del trattamento ovunque ci si trovi.
Domande frequenti sull’EMDR
Cosa accade in una seduta?
Durante l’incontro, il terapeuta ti guiderà attraverso un processo che prevede l’utilizzo di movimenti oculari o altre tecniche di stimolazione bilaterale, come il tapping (picchiettamento alternato) o l’uso di suoni ritmici. Se la terapia si svolge online, possono essere impiegati strumenti digitali o tecniche come il butterfly hug (abbraccio a farfalla) per garantire la stessa efficacia.
Il terapeuta ti inviterà a concentrarti su un ricordo traumatico, doloroso o disturbante, chiedendoti di associarlo alle sensazioni fisiche ed emozioni che lo accompagnano. Mentre seguirai il movimento o le stimolazioni esterne, il tuo cervello inizierà a rielaborare e rivivere il ricordo; durante la medesima sessione, il terapeuta ti guiderà verso una ristrutturazione positiva, interpretando i pensieri negativi da una nuova prospettiva.
Cosa si prova dopo l’incontro?
Molti pazienti riferiscono una sensazione di sollievo e leggerezza già alla fine della prima seduta; potrebbe verificarsi un breve periodo di riassestamento emotivo, durante il quale il cervello continuerà ad elaborare l’esperienza vissuta nella sessione. Dopo ogni incontro, il terapeuta ti chiederà di valutare il livello di angoscia percepito; con il progredire della terapia EMDR, si noterà un’attenuazione della carica emotiva associata ai ricordi traumatici e un miglioramento generale dell’umore.
Quanto tempo dura un percorso?
Ogni seduta ha una durata standard che varia da circa 60 a 90 minuti: la durata nel tempo di un percorso EMDR, invece, dipende dalla natura del trauma e dalla risposta individuale. Mentre alcune persone ottengono benefici significativi già con poche sedute, situazioni più complesse o grandi traumi potrebbero richiedere un periodo più lungo.
Quali disturbi è possibile risolvere?
La terapia EMDR è particolarmente utile per gestire diverse esperienze dolorose, di cui:
- Piccoli traumi (umiliazioni, trascuratezza emotiva, esperienze stressanti ricorrenti);
- Grandi traumi (incidenti, abusi, lutti, aggressioni, malattie, calamità naturali).
Sebbene il disturbo da stress post traumatico (PTSD) sia il più comune in questi casi, ci sono altre difficoltà psicologiche che possono essere trattate altrettanto efficacemente con l’EMDR, tra cui:
- Depressione, ansia e attacchi di panico;
- Dipendenze, disturbi alimentari;
- Fobie, pensieri intrusivi;
- Lutti complicati, disturbi del sonno.
Certificazione Europea EMDR per il dott. Pasqualotto
Punto e Virgola consolida il suo impegno nella psicoterapia grazie al Dott. Pasqualotto, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo di “Accredited Practitioner in EMDR”. Tale certificazione attesta la sua competenza avanzata nel fornire trattamenti psicoterapeutici di alta qualità: per i pazienti si tratta di una garanzia di professionalità, basata su standard scientificamente riconosciuti, nel trattamento dei traumi e delle difficoltà emotive.
Quanto è efficace l’EMDR?
Come tecnica psicoterapeutica d’avanguardia, l’EMDR ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua validità terapeutica per i traumi.
Sin dal 2013, l’OMS ha identificato l’EMDR come trattamento d’elezione per il disturbo da stress post-traumatico e altri problemi correlati: uno studio del 2012 ha dimostrato che il 77% delle persone con PTSD ha riscontrato un miglioramento significativo dei sintomi, tra cui psicosi, allucinazioni, delusioni, ansia e depressione.
Oltre ai risultati clinici, molteplici ricerche hanno evidenziato come la terapia permetta di ottenere benefici rapidi e duraturi, riducendo la sofferenza emotiva legata ai traumi. Sia in presenza che online, l’EMDR è una soluzione accessibile a chiunque desideri affrontare e superare esperienze difficili o situazioni di disagio emotivo.
Se desideri sapere come l’EMDR può aiutarti, contatta il nostro studio a Vicenza o prenota una consulenza online: siamo a disposizione per offrirti un supporto mirato.
Inizia il tuo percorso verso il benessere
Contattaci, senza impegno, anche solo per informazioni e avrai già fatto il primo passo per mettere in moto il cambiamento.
“Il passato influisce sul presente, anche quando non ne siamo consapevoli.”
Francine Shapiro