
Psicologo clinico e della riabilitazione
Lo psicologo clinico e della riabilitazione si occupa prima di tutto della persona e del suo benessere psicologico e anche fisico. Sappiamo infatti quanto la scienza abbia evidenziato la stretta correlazione tra psiche e corpo e quanto sia importante mantenere l’equilibro tra questi due ambiti che di fatto compongono un unico e unitario sistema.
Vuoi contattarci? CI trovi quiIl percorso clinico
La psicologia clinica si occupa certamente della presa a carico di alcune patologie della psiche o di disturbi del benessere psicologico ma lo fa sganciata dal concetto di malattia intesa come entità che affligge un soggetto: in questo senso lo psicologo curerebbe la malattia. Il senso che oggi ha la psicologia clinica è invece quello di prendersi cura della persona nella sua interezza e non focalizzarsi in maniera esclusiva sulla problematica che si trova a vivere. Questo significa che ogni persona è considerata in relazione al suo contesto di vita, alla rete relazionale e ambientale in cui è inserita.
Si inserisce all’interno di quest’ottica in maniera peculiare anche e soprattutto il rapporto tra lo psicologo e la persona connotandosi di un carattere di Co-Costruzione, Corresponsabilità e bilateralità del rapporto.
Il percorso clinico non è pensato PER il paziente/cliente ma CON lo stesso in modo che entrambe le figure non siano attori dello stesso palcoscenico ma ne siano uguali protagonisti all’interno dei propri singoli canovacci.
Nella pratica la psicologia clinica si occupa della persona a vari livelli a partire dal sostegno psicologico, passando per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione.

Evolvere come persone
Ci occupiamo di psicologia dell’adulto/giovane adulto affrontando con chi si affida a me semplici momenti di evoluzione della persona in situazioni particolari della vita in cui si devono fare scelte importanti oppure in cui non ci si sente bene e si percepisce di essere in difficoltà.
L’obiettivo non è semplicemente quello di superare l’ostacolo ma evolvere come persone, acquisendo gli strumenti e le capacità che ci arricchiscano per superare le criticità in modo autonomo. Arrivare a vedere l’ostacolo non come pietra d’inciampo ma come punto d’appoggio per saltare più in alto.
Significa lavorare su noi stessi per capire prima di tutto chi siamo (i nostri limiti e le nostre potenzialità) per arrivare ad essere chi davvero possiamo e vogliamo essere.
Sei in difficoltà?
Affianchiamo la persona anche per arrivare ad una diagnosi o con una diagnosi già delineata per quanto riguarda le difficoltà più diffuse:
- Ansia
- Depressione
- Fobie
- Attacchi di panico
- Ossessioni
- Dipendenze
- Disturbo del comportamento alimentare
A volte le persone vengono presso il nostro studio convinte di avere un determinato disturbo o patologia; l’auto diagnosi è una pratica molto rischiosa e in psicologia può portare davvero allo sviluppo di patologie che non sarebbero tali se il pensiero della persona fosse attentamente e sapientemente guidato da un professionista al momento giusto.

Psicoterapia ipnotica
Per lavorare assieme ci serviamo di vari strumenti quali il sostegno psicologico e l’approccio psicoterapeutico attraverso utilizzo della parola e dell’ascolto empatico privo di giudizio (fondamenti per la pratica clinica) la somministrazione di test psicologici di varia tipologia con l’affiancamento a interviste strutturate o semistrutturate.
Il nostro approccio psicoterapeutico fa capo ad un orientamento detto neo-erickssoniano il quale si serve dell’uso dell’ipnosi come via di facilitazione nell’indurre il cambiamento.
La psicoterapia ipnotica è ancora poco conosciuta e molto fraintesa e purtroppo depositaria della “sfragis” del pregiudizio ma rappresenta uno strumento importante a disposizione della diade terapeuta-paziente nell’analisi e nella risoluzione delle difficoltà.
Scopri di più sulla psicologia ipnotica
La psicoterapia ipnotica è un potente strumento di evoluzione e realizzazione personale ed è inoltre uno strumento di cura del disagio e delle patologie psicologiche. L’ipnosi è lo strumento nelle mani dell’operatore ed è quindi un approccio pratico per il raggiungimento dei nostri obiettivi di benessere o crescita personale oppure della guarigione attraverso la psicoterapia.
EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
L’EMDR è un approccio metodologico innovativo che utilizza i movimenti oculari (e altre forme di stimolazione bilaterale come tamburellamenti e toni uditivi) per il trattamento delle esperienze traumatiche.
L’EMDR rappresenta un nuovo sviluppo in psicoterapia legato all’elaborazione dell’informazione, che è un processo del tutto fisiologico per l’essere umano.
Il mio approccio psicoterapeutico fa capo ad un orientamento detto neo-erickssoniano il quale si serve dell’uso dell’ipnosi come via di facilitazione nell’indurre il cambiamento.
La psicoterapia ipnotica è ancora poco conosciuta e molto fraintesa e purtroppo depositaria della “sfragis” del pregiudizio ma rappresenta uno strumento importante a disposizione della diade terapeuta-paziente nell’analisi e nella risoluzione delle difficoltà.
Scopri di più sull’EMDR
Il trattamento con EMDR può essere applicato a individui e gruppi nelle diverse fasi del trauma (dalla fase acuta alla cronica) e anche in contesti di emergenze umanitarie (disastri naturali o provocati dall’uomo).
Contattaci, senza impegno, anche solo per informazioni e avrai già fatto il primo passo per mettere in moto il cambiamento.
“Credo nel punto e virgola e in tutto ciò che non abbia la superbia di sentirsi definitivo”
Ida Bauer