La Psicoterapia Ipnotica

La psicoterapia ipnotica è un potente strumento di evoluzione e realizzazione personale ed è inoltre uno strumento di cura del disagio e delle patologie psicologiche.

Questo particolare tipo di psicoterapia si dice ipnotica perché si serve dell’ipnosi per poter instaurare un dialogo con la parte inconscia di ogni essere umano.

Molte difficoltà psicologiche sono difficili da sciogliere perché le loro cause e le loro dinamiche sono celate nella parte di noi di cui non abbiamo consapevolezza e che è una parte complessa da raggiungere. L’ipnosi è una strada che permette l’apertura del dialogo con la nostra parte più privata e nascosta e che ci consente di capirla e di prenderci cura di noi stessi.

Detto in altre parole, l’ipnosi è lo strumento nelle mani dell’operatore ed è quindi un approccio pratico per il raggiungimento dei nostri obiettivi di benessere o crescita personale oppure della guarigione attraverso la psicoterapia.

Contattaci per una consulenza
Psicoterapia ipnotica Psicologo Vicenza Punto e Virgola

Molte sono le credenze, i luoghi comuni e le errate convinzioni legate alla Psicoterapia Ipnotica:

L’ipnosi, nella sua forma evoluta e professionale della psicoterapia ipnotica è una opportunità per noi, per il nostro star bene, per conoscerci, crescere o guarire. Molto stanno facendo i professionisti per slegare questa pratica da molti luoghi comuni e false convinzioni. Nel mio studio pratico psicoterapia ipnotica con l’obiettivo di essere di aiuto alle persone. La scienza non ha bisogno di celebrità o di spettacolo ma ricerca solo risultati.

“E la voce ti accompagnerà…”

Ogni persona in trance non può essere indotta ad agire contrariamente alla sua volontà e alla sua coscienza. Nessuna persona può essere indotta a fare o dire qualcosa che non sia dalla stessa voluto desiderato o permesso.

Lo stato di trance non è uno stato artificiale e forzato della mente umana: è uno stato di coscienza modificato paragonabile a quello che si sperimenta in fase di addormentamento o di risveglio. In questa fase, assolutamente fisiologica, ci si può rilassare e lasciarsi andare all’esperienza di trance non avendo piena consapevolezza del tempo che scorre o del luogo che ci circonda ma la persona mantiene sempre, se lo desidera, lo stato di allerta è può scegliere la misura in cui rimanere legato alla realtà. Può operare la decisione di uscire dalla condizione di trance se sente di essere a disagio o di non essere in un clima di fiducia con il terapeuta.

Alcuni particolari delle parole di chi ci induce la trance possono sfuggire e questo è paragonabile a quando facciamo ripetutamente la strada per recarci la casa o al lavoro: non ricordiamo tutte le strade e tutti i semafori che passiamo, a volte senza renderci conto, magari parlando al telefono, ci troviamo davanti alla porta di casa senza avere coscienza di aver percorso la strada. È questione di importanza e di tranquillità che ogni persona ripone nelle esperienze della sua vita: quando qualcuno sceglie di direzionare l’attenzione altrove o di abbassare la soglia di analisi critica accade di essere meno attenti e meno critici e quindi non accorgersi di ciò che viene detto. Il terapeuta è solo un facilitatore. La scelta, in ultima istanza, sta sempre al soggetto.

L’ipnosi non è magia ma è funzionamento naturale della mente umana. Il funzionamento della mente in stato di trance è assolutamente fisiologico e quindi naturale. Sì in parte la scienza non è ancora riuscita a spiegare il funzionamento dei processi cerebrali ma in parte sì. La pratica dell’ipnosi è studiata e praticata con coscienza scientifica e in sicurezza, ovviamente se fatta da professionisti psicoterapeuti formati.

Nella psicoterapia ipnotica (parliamo di scienza e non di palcoscenico) non si usano strumenti singolari o pratiche bizzarre. Si usa solo la voce, la preparazione del terapeuta e la collaborazione del soggetto. L’uso del pendolino è semplicemente un mezzo che costringe gli occhi a seguirne il movimento. Questa operazione stanca la vista e abbassa la soglia di attenzione e distraibilità del soggetto. È equivalente a rilassarsi e chiudere gli occhi.

L’ipnosi è utile per:

Ambito Clinico

  • Disturbi d’ansia e somatizzazioni d’ansia
  • Disturbi dell’umore e depressione
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi sessuali
  • Identità di genere
  • Dipendenze (gioco, fumo, alcol…)
  • Stress
  • Angoscia
  • Disturbi ossessivi o ossessivi compulsivi
  • Tic nervosi e balbuzie
  • Gestione del dolore Cronico

Ambito dell’evoluzione personale

  • Stress
  • Superamento paure
  • Aumento dell’autostima
  • Creatività personale
  • Raggiungimento di obiettivi nello sport
  • Perseveranza nello studio o nel lavoro
  • Evoluzione professionale
  • Autoconoscenza
  • Accettazione
  • Autorealizzazione
  • Superamento di blocchi e sostegno in momenti difficili

Contattaci, senza impegno, anche solo per informazioni e avrai già fatto il primo passo per mettere in moto il cambiamento.

punto i white Punto e Virgola

“In ipnosi presentiamo idee a un paziente, a una persona, a un soggetto. Chiediamo a un individuo d’imparare nuovi e diversi modi di funzionare estraendoli dal gran numero di cellule del suo cervello, dall’enorme quantità di capacità potenziali.”

Milton Erickson