LEGO Therapy: costruire connessioni, abbattere barriere

lego therapy
mattoncini punto e virgola Punto e Virgola

 !Costruire connessioni, abbattere barriere!

La LEGO Therapy è un approccio terapeutico innovativo. Utilizza i mattoncini LEGO per aiutare le persone a superare sfide emotive, comportamentali e sociali. E’ stata sviluppata negli anni ’90 ed è efficace nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico (ASD) e altre condizioni legate alla neurodiversità. La sua versatilità la rende adatta a una vasta gamma di contesti terapeutici.

Un’introduzione alla LEGO Therapy

La costruzione con i mattoncini LEGO favorisce lo sviluppo di competenze sociali e comunicative. Migliora la gestione delle emozioni. Il metodo è stato ideato da Daniel LeGoff, un terapeuta americano, e si basa sull’idea di utilizzare i mattoncini LEGO per creare un terreno comune per l’interazione sociale.

Come funziona

La LEGO Therapy può coinvolgere un gruppo di partecipanti ma anche un individuo singolo, all’interno dell’attività ognuno, a rotazione, assume un ruolo specifico:
  • Costruttore: Il costruttore è responsabile della creazione del modello LEGO. Segue le istruzioni. Questo ruolo mira a sviluppare le abilità di comprensione delle istruzioni verbali e non verbali. Favorisce la capacità di lavorare in un contesto collaborativo.
  • Ingegnere cercatore: L’ingegnere aiuta il costruttore a trovare i pezzi giusti. Offre un supporto tecnico. Questo ruolo mira a migliorare la comunicazione e la cooperazione.
  • Architetto programmatore: L’architetto ha la visione generale del progetto. Guida il costruttore e l’ingegnere nella realizzazione del modello. Questo ruolo promuove l’organizzazione, la pianificazione e la leadership.
lego webp Punto e Virgola

Benefici della LEGO Therapy, perchè è importante utilizzare questo approccio? Costruire connessioni, abbattere barriere

Sono diversi i vantaggi riscontrati attraverso l’utilizzo di questo modello di terapia, vediamone alcuni:

  1. Miglioramento delle abilità sociali: La collaborazione all’interno del gruppo LEGO Therapy, o della coppia fra partecipante e terapeuta, aiuta a sviluppare abilità sociali essenziali, come l’ascolto attivo, la condivisione delle risorse e la risoluzione dei conflitti.
  2. Sviluppo delle competenze comunicative: La necessità di comunicare chiaramente per coordinare il lavoro di costruzione e realizzazione di un progetto favorisce lo sviluppo delle abilità di comunicazione verbale e non verbale.
  3. Gestione delle emozioni: La LEGO Therapy può aiutare a gestire l’ansia, la paura e la rabbia, promuovendo la tolleranza alla frustrazione durante la costruzione ma anche al di fuori del contesto di terapia.
  4. Apprendimento esperienziale: L’apprendimento attraverso l’azione e l’esperienza diretta è un aspetto fondamentale della LEGO Therapy, rendendola particolarmente efficace per tutti coloro che soffrono di un disturbo dell’apprendimento.

 

LEGO 3001 Mattoncini 2x4 bianchi confezione da 25 Punto e Virgola

Per chi è indicata la LEGO THERAPY?

Costruire connessioni, abbattere barriere

Per bambini e ragazzi in diversi contesti, ma è particolarmente efficace per gli adulti in varie situazioni. Ecco chi potrebbe beneficiare maggiormente dalla LEGO Therapy:

Individui con disturbi dello spettro autistico: La LEGO Therapy è stata originariamente sviluppata per aiutare i bambini con queste caratteristiche a sviluppare abilità sociali e comunicative. È particolarmente efficace nel migliorare la comprensione delle dinamiche sociali, la comunicazione verbale e non verbale, nonché nella gestione delle emozioni.

Bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento: La LEGO Therapy può essere utilizzata per aiutare i bambini e gli adolescenti con difficoltà di apprendimento a sviluppare abilità cognitive come memoria, attenzione, pianificazione, problem solving, ma anche  comunicazione verbale, competenze legate all’apprendimento e abilità legate alla motricità fine.

Individui con disturbi del comportamento o dell’attenzione: La terapia LEGO può essere utilizzata per aiutare le persone con disturbi del comportamento, dell’attenzione o dell’iperattività a migliorare la concentrazione, la tolleranza alla frustrazione e la gestione delle emozioni.

Pazienti in riabilitazione: La LEGO Therapy è utilizzata con successo nei centri di riabilitazione per pazienti che in fase di recupero a seguito di lesioni cerebrali o fisiche. Aiuta a rafforzare abilità cognitive, comunicative e legate alla motricità fine.

Gruppi di supporto: La LEGO Therapy può essere utilizzata all’interno di gruppi di supporto per affrontare sfide comuni e favorire il senso di comunità tra i partecipanti.

Ambito aziendale: Alcune aziende utilizzano la LEGO Therapy come strumento per migliorare la collaborazione, la creatività e la comunicazione tra i dipendenti durante sessioni di team building.

Individui con ansia o stress: La costruzione con i mattoncini LEGO può essere un’ottima strategia pratica che promuove il dialogo all’interno delle sedute di terapia poichè facilità la conversazione rispetto a temi delicati e spesso difficili da affrontare.

Gruppi familiari e coppie: La LEGO Therapy può essere utilizzata come approccio ludico durante le terapie familiari o di coppia per favorire il senso di unione e lo spirito di squadra.

La LEGO Therapy è un approccio terapeutico innovativo: offre benefici per persone di tutte le età. Favorisce lo sviluppo di competenze sociali, comunicative ed emotive. La sua versatilità ne fa un potente strumento terapeutico applicabile in diversi contesti. La capacità dei mattoncini LEGO di costruire connessioni e rompere barriere è un esempio di come l’innovazione possa trovare soluzioni creative per le sfide che affrontiamo nella nostra vita quotidiana.

I nostri servizi legati alla LEGO therapy e alla robotica educativa

Percorsi individuali:  le attività proposte si pianificano e progettano in base agli obiettivi di trattamento. Lavoreremo sulle aree psicologiche di maggior interesse: gestione della rabbia, tolleranza alla frustrazione. Approfondiremo abilità legate all’apprendimento. Daremo attenzione al potenziamento delle abilità attentive, di memoria, problem solving. Svilupperemo la capacità di pianificazione e molto altro. I percorsi si sviluppano in 4 incontri da un’ora e mezza ciascuno. Sono ripetibili ciclicamente o in base agli obiettivi predefiniti.

Percorsi in piccolo gruppo: le attività proposte vengono predefinite in base all’età e alle necessità dei partecipanti o seguendo un tema specifico. Avremo modo di lavorare sulle abilità psicologiche e sociali legate alla collaborazione. Ci focalizzeremo sul rispetto delle regole e degli altri. Daremo attenzione alle abilità cognitive (abilità attentive, di memoria, problem solving, capacità di pianificazione e molto altro). I percorsi si sviluppano in 4 incontri da almeno un’ora e mezza ciascuno. Sono ripetibili aumentando il livello e la difficoltà dei progetti proposti.

Corsi per le scuole: All’interno dei percorsi nelle classi le attività vengono proposte in accordo con gli insegnanti, in base a quelle che sono le esigenze degli studenti. I corsi si sviluppano in almeno 3 incontri da due ore ciascuno e sono ripetibili ciclicamente o in base alle richieste dell’istituto. I materiali utilizzati possono essere proprietà della scuola stessa oppure, su richiesta, è possibile noleggiare i materiali del nostro studio.

 
LEGO webp2 Punto e Virgola